Ascolese

emozioni lievitate
prodottiCarrello
emozioni lievitate
SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA OLTRE I 4kg
SPEDIZIONE A SOLI 15€ OLTRE I 30kg
Le spedizioni partiranno da lunedì 31 marzo. Gli ordini saranno evasi entro 3 giorni lavorativi dalla ricezione.
Le spedizioni partiranno da lunedì 24 marzo.
Promozioni
Buoni regalo

Se dici pane dici un mondo, ecco la nostra lista dei modi di dire “pane” più simpatici!

News 9 Settembre 2016
Se dici pane dici un mondo, ecco la nostra lista dei modi di dire “pane” più simpatici!

Proverbi, massime e modi di dire, la saggezza popolare sa raggiungere concetti altissimi anche con poche battute. E con la parola pane ha trovato vita facile nel comporne davvero tante. Eccone un elenco da noi selezionato…

I modi di dire ed i proverbi, si sa, sono un concentrato di saggezza popolare ridotto in una frase che spesso è anche una metafora. Nascono dalla cultura semplice e sono figli dell’esperienza, che è il nome che spesso diamo ai nostri errori.

Oggi vogliamo condividere con voi alcuni detti popolari, antichi e moderni, dove la parola PANE è davvero espressione di concetti più ampi. Una lettura simpatica e spesso sorprendente, ma anche utile, perché ci offre uno strumento impareggiabile per parlare e scrivere la nostra lingua in modo più ricco e personale. Tutte espressioni che mettono in risalto, con ironia e in modo divertente, sia le virtù e sia i vizi dell’uomo.

proverbi e modi di dire PANE

proverbi e modi di dire PANE

“Buono come il pane“, si dice di persona molto mite.

“Non è pane per i tuoi denti”, ovvero non è una cosa che fa per te.

“Per un pezzo di pane”, cioè a bassissimo costo.

“Essere come pane e cacio”, significa andare pienamente d’accordo.

“Rendere pan per focaccia”, contraccambiare una sgarberia, una cattiva azione con altre peggiori.

“Mettere a pane e acqua”, mettere in punizione, lasciando come unici alimenti pane e acqua.

“Dire pane al pane, vino al vino”, significa parlare chiaro.

“Chi ha i denti non ha il pane e chi ha il pane non ha i denti”, chi ha delle aspirazioni non dispone dei mezzi per realizzarle, mentre chi ha i mezzi non ha alcuna aspirazione da realizzare.

“Levarsi il pane di bocca”, privarsene per darlo a chi ha fame, oppure sacrificarsi per gli altri.

“Mangiare il pane a tradimento”, significa senza lavorare per guadagnarselo.

“Misurare il pane”, dare poco da mangiare ed essere avari.

“L’uomo non vive di solo pane”, si dice per sottolineare le esigenze spirituali.

“Mazz e panell fanno i figli bell”, ovvero “bastonate e pane fanno i figli belli” (proverbio lucano), cioè per educare i figli bisogna dargli il necessario ma anche qualche scappellotto.

tutti i modi di dire PANE

tutti i modi di dire PANE

Se tra un modo di dire e l’altro ti è venuta fame, ti aspettiamo presso il nostro punto vendita, in via Vetice 53 San Valentino Torio, per farti assaporare tutti i nostri modi di fare “PANE”.