Ascolese

emozioni lievitate
prodottiCarrello
emozioni lievitate
SPEDIZIONE GRATUITA IN ITALIA OLTRE I 4kg
SPEDIZIONE A SOLI 15€ OLTRE I 30kg
Le spedizioni partiranno da lunedì 31 marzo. Gli ordini saranno evasi entro 3 giorni lavorativi dalla ricezione.
Le spedizioni partiranno da lunedì 24 marzo.
Promozioni
Buoni regalo

Buon pane fa buone polpette

News 23 Settembre 2016
Buon pane fa buone polpette

Tutto parte dal pane che è il cuore di ogni polpetta.

Le polpette sono tante. Milioni di versioni. Ma cosa sarebbero le polpette senza il pane? È vero, si possono fare con qualsiasi ingrediente che, basta tritarlo o sminuzzarlo al coltello, e quindi aggiungerlo alla base fatta di pangrattato o mollica di pane, qualche spezia, un pizzico di sale e qualcosa che leghi il tutto come l’uovo.

Quindi se è un ingrediente in particolare che ne fa il carattere, il pane è però sempre l’origine di ogni polpetta.

Tutti amiamo le polpette, grandi e piccini, e mai ce ne stanchiamo. Sono meravigliose, originali palline a base di pane che ci rapiscono ogni volta e non si fanno più smettere di mangiare!

Dal finger food all’antipasto, da secondo a contorno, le polpette sono sempre un piatto sfizioso e trovano posto su tutte le tavole imbandite. Si spazia da quelle di carne o verdure a quelle più sfiziose a base di pesce come le Polpette di alici o le Polpette di merluzzo e patate alle olive. Ma qualunque gusto scegliamo di dare alle nostre polpette, il pane è sempre il nostro alleato.

Il trucco per una polpetta perfetta sta proprio nel pane. Non solo sono sempre buone, gustose ed irresistibili, sono anche facili e veloci da preparare. Vi sveliamo qualche trucco…

pane cuore delle polpette

POLPETTE DI CARNE
Per quelle di carne suggeriamo un macinato misto di manzo e suino (a volte anche vitello) e il pane è preferibile lasciarlo in ammollo nel latte per ottenere un composto più morbido.

POLPETTE DI PESCE
Le polpette di pesce sono deliziose ed eleganti. Devono essere delicate e bisogna valorizzare il sapore fresco della materia prima, pur aggiungendo erbe e spezie per dargli carattere. Anche qui, il pane va inumidito nel latte e, per un tocco ancora più sofisticato, si può aggiungere un goccio di vino bianco o spumante.

POLPETTE DI VERDURE
Nelle polpette di verdure, invece, meglio non ammollare il pane perché si rischierebbe di ammorbidire troppo l’impasto. Infatti il pane raffermo e ben sbriciolato assorbe bene l’umidità delle verdure raggiungendo la consistenza perfetta!

Per noi fornai Ascolese, la creazione del pane è un viaggio che compiamo ogni mattina alle prime luci dell’alba. Nel nostro laboratorio solo prodotti senza compromessi: pane a lievitazione naturale realizzato esclusivamente con lievito madre e tecniche di panificazione tradizionale, grissini, bruschette, caponate e taralli. E ancora biscotti e dolci di pasticceria fino ai panettoni artigianali e dolci natalizi, colombe pasquali e tante altre delizie per tutte le ricorrenze.

Per scoprire i nostri segreti dal vivo, vi aspettiamo in via Vetice 53, San Valentino Torio (SA). Oppure naviga tra le nostre proposte in eshop http://www.panificioascolese.it/carrello/